Misteri alla Sacra di San Michele
Porta dello Zodiaco
La bellissima porta romanica è datata 1120, così detta perchè, insieme ad altri soggetti, vi sono raffigurati segni astrologici e costellazioni celesti; i frammenti marmorei con i bassorilievi sembrano provenire da un'altra costruzione - forse la chiesa sottostante detta "Sepolcro dei Monaci - e vennero qui adattati.
Da uno stipite laterale, si diparte la lunga lingua di un diavolo che, proseguendo con un percorso tortuoso (che forma un labirinto), termina in alto nel punto... meno prevedibile. E' interessante scoprire di persona quale sia il percorso malizioso della lingua del diavolo, visitando così una delle più suggestive abbazie che esistano in Italia.
E' opportuno inoltre meditare sulle enigmatiche parole latine incise su quella Porta in più punti dallo scultore Nicolao:
"Vos qui transitis sursum vel forte reditis
vos legite versus quos descripsit Nicholaus
Hoc opus intendat quisquis bonus expendat
Flores cum beluis comixtos cernitis
Hoc opus ortatur sepius ut auspiciatur"

"Voi che andate in su o forse scendete
leggete i versi che scrisse Nicolao
Questo lavoro lo interpreti chi è capace
Si vedono fiori mescolati a belve
Questo lavoro invita a essere guardato più volte"

Nicolao lavorò in seguito anche al Duomo di Ferrara.

Sono inoltre state individuate presso la Sacra alcune croci dei Templari su un masso nel muro esterno della porta d'ingresso e su alcuni capitelli della chiesa.

Scheda n° della "Guida ai luoghi misteriosi d'Italia"